Siete pronti
a decollare?
Siamo una Startup Innovativa che entra nel mondo industriale aerospaziale offrendo soluzioni per l’Advanced Air Mobility (AAM), progettate, sviluppate e industrializzate sulla base delle esigenze operative del cliente. La capacità di design, progettazione e sviluppo industriale ci porterà nello spazio per gestire in futuro service On-Orbit e missioni lunari e marziali.
Siete pronti
a decollare ?
Siamo una Startup Innovativa che entra nel mondo industriale aerospaziale offrendo soluzioni per l’Advanced Air Mobility (AAM), progettate, sviluppate e industrializzate sulla base delle esigenze operative del cliente. La capacità di design, progettazione e sviluppo industriale ci porterà nello spazio per gestire in futuro service On-Orbit e missioni lunari e marziali.























Soluzioni logistiche
Soluzioni per il delivery e per il trasporto sanitario, anche su lunghe distanze. Il nostro programma PHILOTEA per la AAM Healthcare rientra nel Piano Strategico Nazionale di ENAC 2021-2030.

Additive Manufacturing
Capacità di sviluppo di PoC in tempi brevi grazie ai processi di prototipazione e industrializzazione che fanno uso di tecnologie additive manufacturing (stampa 3D industriale)

Tecnologie AI
Tecnologie all’avanguardia per ottimizzare i nostri sistemi di volo e gestire le richieste operative e di identificazione specifiche. (in partnership con ASC27)

Operazioni ad alta quota
Integrazione robotica e tecnologie per la manutenzione ad alta quota. (In collaborazione con il Politecnico di Torino)

Soluzioni logistiche
Soluzioni per il delivery e per il trasporto sanitario, anche su lunghe distanze. Il nostro programma PHILOTEA per la AAM Healthcare rientra nel Piano Strategico Nazionale di ENAC 2021-2030.

Sistemi di sicurezza
Capacità di sviluppo di PoC in tempi brevi grazie ai processi di prototipazione e industrializzazione che fanno uso di tecnologie additive manufacturing (stampa 3D industriale).

Tecnologie Ai
Tecnologie all’avanguardia per ottimizzare i nostri sistemi di volo e gestire le richieste operative e di identificazione specifiche. (in partnership con ASC27).

Operazioni ad alta quota
Integrazione robotica e tecnologie per la manutenzione ad alta quota. (In collaborazione con il Politecnico di Torino).





MISSION & VISION
Il cielo e lo spazio sono le nostre "strade"






Con la collaborazione attiva dei soci e dello staff altamente qualificati, ci facciamo promotori del nuovo paradigma di mobilità: la Advanced Air Mobility, costruendo e certificando nuovi modelli logistici, nuove piattaforme di volo e velivoli con tecnologie di primo livello.
Velivoli e piattaforme di nuova concezione
I velivoli e le piattaforme sono di nuova concezione e forniscono integrazioni robotiche (braccia meccaniche) e capacità operative di lunga durata (H24).
Sistemi di volo all’avanguardia
L'integrazione tecnologica di Blockchain, Biometria (brevetto acquisito) e Intelligenza Artificiale caratterizzano tutti i nostri sistemi di volo (multi-rotore e ala fissa).
Formazione
Prossimo avvio di 3 modelli formativi per l’Advanced Air Mobility con il coinvolgimento degli istituti scolastici e accademici. Particolare attenzione è dedicata al settore medicale dove il coinvolgimento di SIBIOC, Ordine dei Biologi e dei Farmacisti porterà allo sviluppo di percorsi qualificanti per le nuove professioni collegate a questo settore.
Ecosistemi completi per l’Advanced Air Mobility







Siamo in grado di offrire piattaforme complete costituite da sistemi aeroportuali, modelli di logistica avanzata e velivoli specifici per le operazioni richieste. Infrastrutture progettate e sviluppate per un’operatività giornaliera dei sistemi di volo Unmanned.

Logistica Medicale
Primo e unico protocollo di sperimentazione autorizzato da ENAC, 116772 del 24/10/2018, per il trasporto sanitario (organi, sangue e campioni di laboratorio) tra ospedali (PROGETTO PHILOTEA) nell'ambito del progetto DORALAB di Torino dove l’elemento portante è costituito dall’Integrità Biologica; Il programma di sviluppo PHILOTEA, sviluppato in partnership con Carpitech, è stato inserito nel Piano Strategico Nazionale di ENAC 2021-2030.

Robot Volanti
Sistemi Unmanned integrati con due braccia robotiche comandate da un esoscheletro dedicato per le attività in altezza. Moduli e add-on in sviluppo a supporto della manutenzione, saldatura, verniciatura, etc…

Logistica leggera e pesante
In avvio la piattaforma logistica per sistemi Unmanned. Modelli logistici di nuova interpretazione, corridoi aerei dedicati e infrastrutture, HUB-Spoke, sviluppati in partnership con Urban-Air Port (UK).

Lunghe distanze
Velivoli per attività su lunghe distanze (18-24h di volo continuativo). Integrazione di pannelli fotovoltaici e sviluppo e ricerca per l’integrazione di soluzioni motoristiche ibride (idrogeno). Capacità di carico e di volo variabili in base alle necessità.
CHI SIAMO
Il Team
Dalla nascita, fine 2019, Skyproxima ha lavorato per portare al suo interno le competenze e le professionalità adatta allo sviluppo delle piattaforme Advanced Air Mobility. Le partnership strategiche consolidate di permettono di competere con grandi player del settore. Lo spazio è il nostro obiettivo e il viaggio è appena iniziato.

Laureato in ingegneria informatica in Italia ha gestito, come export manager, un’azienda di sicurezza. Uno dei ruoli di successo è il suo coinvolgimento nella tecnologia delle smart card biometriche con "Pinkey Smart" dove ha gestito investimenti per oltre 10M di dollari. Parla correntemente italiano, arabo, francese e inglese.
Imad Elkurdi

Ingegnere informatico, è il principale fondatore di SKYPROXIMA. Ha operato per 7 anni come esperto GIS nel settore ambientale. Ha fondato e gestito la società Dermap ed è membro del JA Alumni Italy, in qualità di Innovation manager. Negli ultimi dieci anni ha seguito più di 8 progetti di sviluppo commerciale in qualità di project manager e fa parte del Comitato Promotore per la creazione del primo Distretto Aerospaziale in Friuli Venezia Giulia insieme a Leonardo, Fincantieri e le Università di Trieste e Udine.
Daniele Gulic

Inizia a lavorare nell’industria chimica e poi nel settore impiantistico come project manager. Successivamente scopre la sua vera passione professionale: la logistica integrata. Inizia, perciò a lavorare in Birra Castello S.p.A., Malgara Chiari & Forti S.p.A, Gervasoni S.p.A, Georgia Pacific LLC ed infine Lucart S.p.A con il ruolo di responsabile della logistica.
Gabriele Faralli

Romina Zamboni

Laureato e con un dottorato al Politecnico di Torino e Master alla Stanford University. È CEO della società di ingegneria iMEX.A e Presidente della società Cidiu SpA. Dal 2019 è Vice 9Presidente della Joint Venture. È docente di Master di II livello di progettazione di missioni e sistemi spaziali e svolge attività di ricerca. È autore del libro: “La propulsione spaziale avanzata – Soluzioni tecnologiche innovative per viaggiare oltre il Sistema solare”.
Luca Derosa

Aiuta le Aziende a misurare i propri dati economici grazie all’aiuto di un software algoritmico proprietario (RC-Index). Questo consente di analizzare la situazione finanziaria aziendale attraverso vari indicatori, dandone una valutazione oggettiva e fornendo i giusti strumenti (sia finanziari che non) per consentire al Team di crescere e concentrarsi sul proprio core-business. Sulle Società che ritiene meritevoli, sceglie di investire e diventare Partner.
RoundCapital

Azienda innovativa e specializzata nella consulenza IT, nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni in diversi ambiti tecnologici e nella razionalizzazione di sistemi informativi aziendali. Promuovere la digitalizzazione delle imprese grazie all'utilizzo delle tecnologie più innovative e all'avanguardia. Sviluppa pacchetti chiavi in mano grazie a gruppi di progetto dedicati, e si occupa di manutenzione di sistemi in esercizio.
Betacom Group

Massimo Rapetto, 60 anni, manager ed imprenditore, laureato in ingegneria, esperto riconosciuto in ambito europeo in formazione e certificazioni aziendali, dal 2018 ha fondato MRVC Inc., Venture Capitalist con cui intende investire e scommettere nella prossima generazione di società tecnologiche, innovative e non solo. MRVC Inc. ha partecipazione, dirette e indirette, in trenta aziende diffuse su tutto il territorio nazionale e coinvolge più di cinquanta professionisti.